CORSO EDUCATORE CINOFILO

Dogwards - Corso educatore cinofilo - Corso Addestratore Enci - Corsi di aggiornamento
Dogwards - Corso educatore cinofilo - Corso Addestratore Enci - Corsi di aggiornamento

Diventa Educatore Cinofilo
con Dogwards

Hai una vera passione per i cani? Vuoi trasformarla in una carriera? Il nostro corso ti offre una formazione completa e certificata, che unisce teoria avanzata e pratica sul campo per prepararti a operare come Educatore Cinofilo Professionista, in modo etico, competente e gratificante.

Dogwards - Corso educatore cinofilo - Corso Addestratore Enci - Corsi di aggiornamento

L’unico corso in Italia Certificato CEPAS quale Corso Qualificato in accordo allo schema CEPAS (rif. PG01-SCH141) per EDUCATORE CINOFILO secondo la norma UNI 11790:2020 – Educatore Cinofilo Professionista

Il Percorso Formativo

Un programma strutturato secondo la Norma UNI 11790 e certificato CEPAS (PG01-SCH141), pensato per fornirti tutte le competenze richieste dal settore.

Cosa imparerai

  • Etologia e cognizione animale
  • Etogramma del cane e filogenesi e ontogenesi del comportamento
  • Elementi di bioetica e benessere del cane
  • Elementi di tecniche e metodologie di comunicazione con il cliente/utente
  • Metodologie didattiche e tecniche attive di insegnamento
  • Teorie e tecniche di pianificazione degli interventi educativi con il cane
  • Pratiche e alle attività di accudimento del cane
  • Normativa di riferimento
  • Cinognostica e cinologia
  • Elementi Anatomia, fisiologia, nutrizione, primo soccorso
  • Teorie dell’apprendimento animale
  • Relazione uomo-cane
  • Elementi di attività cinotecniche e cinosportive
  • Tecniche e metodologie di educazione cinofila
  • Elementi di sicurezza nei luoghi di lavoro
  • Tecniche e strumenti di gestione in sicurezza del cane
  • Strumenti di monitoraggio e valutazione del percorso educativo
  • Identificazione dei comportamenti animali, in particolare quelli finalizzati alla sopravvivenza della specie
  • Interpretazione delle modalità̀ di apprendimento animale
  • Identificazione dei comportamenti specie/specifici del cane
  • Individuazione dei segnali di comunicazione del cane
  • Identificazione del profilo emozionale e motivazionale del cane
  • Identificazione delle caratteristiche comportamentali del singolo soggetto
  • Identificazione delle peculiarità̀ dei periodi di sviluppo
  • Identificazione delle le caratteristiche anatomiche, fisiologiche e sensoriali del cane
  • Identificazione delle razze canine, le caratteristiche attitudinali, fisiche e morfo-funzionali
  • Impostazione della correttamente relazione con il cane
  • Analisi del contesto dell’interazione ambientale
  • Valutazione delle caratteristiche della relazione sociale del cane
  • Individuazione degli eventuali comportamenti inappropriati
  • Impostazione delle attività̀ e pratiche relative all’accudimento del cane
  • Impostazione delle corrette procedure per la somministrazione degli alimenti
  • Impostazione della corretta comunicazione, interagendo con empatia con il cliente/utente
  • Applicazione delle principali teorie dell’apprendimento per raggiungere gli obiettivi educativi prefissati
  • Elaborazione delle informazioni generali raccolte per la pianificazione del programma educativo
  • Individuazione delle tecniche e metodologie di educazione cinofila più adeguate al perseguimento degli obiettivi del programma educativo con il cane
  • Applicazione delle tecniche e metodologie di educazione cinofila più adeguate al perseguimento degli obiettivi del programma educativo con il cane
  • Applicazione degli strumenti di monitoraggio e revisione del programma educativo
  • Valutazione delle caratteristiche delle attività̀ cinotecniche e cinosportive in funzione delle attitudini del singolo soggetto
  • Predisposizione dei dovuti interventi ai fini della tutela del benessere del cane considerando i principi di bioetica animale
  • Individuazione delle problematiche e circostanze in cui è necessario ricorrere al medico veterinario, al medico veterinario esperto in comportamento o ad altro professionista
  • Progettazione dei programmi educativi finalizzati alle esigenze del cane e del cliente
  • Comunicazione adeguata dei contenuti teorico-pratici e di programmazione del programma educativo, coinvolgendo e motivando il cliente
  • Sviluppo delle attività nel rispetto della normativa di riferimento
  • Predisposizione di quanto previsto per garantire la sicurezza nel luogo di lavoro (D.L. 81/2008)
  • Individuazione delle tecniche e l’utilizzo degli strumenti più adeguati per garantire la gestione in sicurezza del cane tutelandone il benessere
  • Comunicazione adeguata con il cane
  • Ricezione del cliente/utente
    Analisi le informazioni riguardanti il cane, il binomio/gruppo familiare e il contesto sociale
  • Individuazione delle esigenze del cane, del cliente e dell’utente
  • Definizione del programma educativo ed i relativi obiettivi
  • Tutela del benessere del cane
  • Pianificazione del programma educativo, la strategia del percorso complessivo e i singoli interventi
  • Esposizione e condivisione del programma educativo
  • Applicazione del programma educativo con responsabilità̀ e autonomia
  • Traslazione, con responsabilità̀ ed autonomia, al cliente/utente delle conoscenze e abilità necessarie al percorso educativo da impartire al cane
  • Applicazione delle attività̀ di monitoraggio del programma educativo
  • Valutazione con responsabilità̀ ed autonomia i risultati acquisiti

Un team di professionisti al tuo fianco

Durante tutto il percorso formativo, sarai accompagnato da un team di docenti altamente qualificati, con anni di esperienza sul campo e nella formazione di educatori cinofili.

  • Tecnico Educatore Cinofilo III Livello – Specialista in Rieducazione Comportamentale ASC in possesso dei seguenti ulteriori titoli: Formatore Regionale ASC e Certificazione ESCASC (Norma UNI 11790:2020).
  • Tecnico Educatore Cinofilo III Livello – Specializzato in Cane Urbano ASC, Certificato Educatore Cinofilo (Norma UNI 11790:2020) in possesso dei seguenti ulteriori titoli: Formatore Regionale ASC e Certificazione Educatore Cinofilo (Norma UNI 11790:2020).
  • Tecnico Educatore Cinofilo III Livello ASC in possesso dei seguenti ulteriori titoli: Formatore Regionale ASC.
  • Medico Veterinario

Materiale didattico e supporti alla formazione

Forniamo ai nostri studenti tutti i materiali necessari per affrontare al meglio il percorso formativo, nel rispetto delle normative vigenti e del benessere animale.

Dogwards - Corso educatore cinofilo - Corso Addestratore Enci - Corsi di aggiornamento
  • Materiale didattico digitale
    
Tutti i contenuti teorici verranno forniti in formato PDF, senza costi aggiuntivi.
  • Lezioni teoriche in presenza

    Tutti gli incontri teorici si svolgeranno in presenza, nel pieno rispetto della normativa sanitaria e di sicurezza vigente.
  • Lezioni pratiche sul campo
    
Le attività pratiche si terranno in presenza, in spazi adeguati e sicuri, sempre nel rispetto della normativa attuale.
  • Utilizzo di cani durante le lezioni pratiche

    Durante le esercitazioni è previsto il coinvolgimento di cani, che potranno essere anche di proprietà degli allievi.
  • Benessere animale al primo posto
    
Ogni lezione che prevede l’interazione con gli animali sarà organizzata garantendo il massimo rispetto del benessere psico-fisico del cane, in linea con i principi di etica e responsabilità.

SESSIONE D'ESAME ASC

La sessione d’esame ASC si svolgerà con la presenza di Delegato ASC  in base al disciplinare di ASC Settore Cinofilia

www.ascinofilia.it

SESSIONE CERTIFICAZIONE CEPAS

La sessione di certificazione CEPAS si svolgerà con la presenza di Delegato CEPAS  in base allo schema tecnico SCH141

cepas.bureauveritas.it

RICONOSCIMENTI FINALI

Dogwards - Corso educatore cinofilo - Corso Addestratore Enci - Corsi di aggiornamento - Logo A.S.C Settore Cinofilia

Attestato Nazionale di Tecnico Educatore Cinofilo III livello specializzato “CANE URBANO” ASC Settore Cinofilia con logo Dogwards (marchio di qualità formazione professionale in ambito cinofilo e cinotecnico);

Dogwards - Corso educatore cinofilo - Corso Addestratore Enci - Corsi di aggiornamento - Logo A.S.C

Attestato Nazionale di Tecnico Educatore Cinofilo III livello specializzato “CANE URBANO”ASC, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI, dal Ministero dell’Interno e dal Ministero del Lavoro, con inserimento nell’Albo Nazionale Tecnici/Formatori e rilascio tesserino Tecnico/Formatore ASC EPS CONI;

Rappresenta il massimo livello raggiungibile ed identifica il tecnico in grado di operare in totale autonomia.

Dogwards - Corso educatore cinofilo - Corso Addestratore Enci - Corsi di aggiornamento

Certificazione SNAQ-CONI – I tecnici verranno inseriti nell’albo nazionale ASC – Tecnici Snaq – Sistema Nazionale di Qualifiche dei Tecnici Sportivi.  Lo SNaQ è il modello di riferimento proposto dal CONI per il conseguimento delle qualifiche dei tecnici sportivi e per la loro certificazione.

Elementi centrali:
– qualifica: la certificazione formale acquisita attraverso il raggiungimento di competenze effettivamente rispondenti ai bisogni delle attività da svolgere
– competenza: la capacità di utilizzare non solo conoscenze, ma anche abilità, attitudini personali, sociali e metodologiche in situazioni reali.

Obiettivi:
– Definire modelli di qualifica e di formazione per gli operatori sportivi
– Facilitare la realizzazione di un sistema organico, di aggiornamento e di formazione continua
– Allinearsi al contesto europeo e internazionale

L’adesione completa allo SNaQ è un elemento essenziale per il riconoscimento delle qualifiche e l’inserimento nel sistema dei crediti a livello europeo. ASC aderisce al sistema SNaQ

Il Tecnico che conseguirà la qualifica di Attestato Nazionale di Tecnico Educatore Cinofilo III Livello ASC potrà richiedere di sostenere specifico esame di Certificazione secondo la norma UNI 11790:2020;

Dogwards - Corso educatore cinofilo - Corso Addestratore Enci - Corsi di aggiornamento - Logo Cepas

Certificazione CEPAS quale Educatore Cinofilo professionista in accordo alla Norma UNI 11790:2020 – SCH141 schema accreditato da ACCREDIA (L’Ente Italiano di Accreditamento)

E DOPO IL CORSO?

Al termine del percorso formativo, avrai le competenze per iniziare una carriera autonoma e appagante nel mondo della cinofilia.
Potrai mettere a frutto ciò che hai imparato per costruire la tua attività professionale, collaborare con realtà del settore o entrare in contesti già strutturati.

  • Lavorare come Educatore Cinofilo Professionista
  • Operare in Rifugi e Canili
  • Collaborare con altri Professionisti del Settore
  • Lavorare in Team con Centri Cinofili già attivi
  • Supportare Studi Veterinari
  • Aprire il tuo Centro Cinofilo

Ogni cane merita un educatore preparato: diventa tu quel punto di riferimento!

Dogwards - Corso educatore cinofilo - Corso Addestratore Enci - Corsi di aggiornamento

Corso Educatore Cinofilo Professionista

DURATA
240 ore di formazione: 120 teoriche + 120 pratiche. Tirocinio pratico di 6 mesi.
Formula weekend: circa 2 weekend al mese (sabato e domenica, 09:00–18:00)

COSTO
€2.500 totali. Pagamento rateale disponibile, senza interessi.

Sei curioso di saperne di più?

Hai dubbi sui corsi o vuoi maggiori dettagli sul percorso più adatto a te? Siamo qui per aiutarti.